Benvenuti al Nord – Come prima

Benvenuti al Nord

Secondo capitolo della commedia che la passata stagione ha sbancato il botteghino. Stavolta si va al Nord, ma senza abbandonare il modello Totò e Peppino. Con Claudio Bisio, Alessandro Siani, Paolo Rossi, Angela Finocchiaro.

Benvenuti al Nord è la continuazione rovesciata del fortunatissimo Benvenuti al Sud che, è bene ricordarlo, era un remake in salsa italiana di un clamoroso successo francese.

La formula è sperimentata: un cast di alto livello, con Claudio Bisio, il nordico, Alessandro Siani, il napoletano, Angela Finocchiaro, Valentina Lodovini, più, in questo caso, Paolo Rossi, in veste di special guest. Il regista è ancora Luca Miniero, così come lo sceneggiatore, Fabio Bonifacci.

Benvenuti al Nord

Si tratta di una commedia modellata con abilità e intelligenza sui luoghi comuni dell'Italia divisa tra Sud e Nord. Nel primo episodio era Bisio che finiva in esilio al Sud e scopriva tutte le qualità del way of life meridionale. Stavolta accade il contrario: l'Alberto di Bisio è stato finalmente rimpatriato a Milano e persino promosso. Al contrario il Mattia di Siani deve emigrare al Nord per salvare la sua relazione e dimostrare di non essere un mammone inconcludente.

Il modello di base è la formula Totò e Peppino aggiornata all'oggi: ovviamente a Milano c'è la nebbia, l'happy hour e il mito della produttività modello Marchionne incarnata da un super manager interpretato da Paolo Rossi.

Alberto è il capo di Mattia e insieme passeranno attraverso tutti i possibili passaggi attraverso il mondo del mito dell'efficienza milanese: sarà proprio Mattia a svelarne i difetti senza per questo evitare di sottolineare tutte le qualità della vita milanese.

Dopo il successo del primo film, chi andrà a vedere Benvenuti al Nord non deve aspettarsi novità o sorprese: è il mondo rovesciato di Benvenuti al Sud. Ma per il grande pubblico non è detto che sia un difetto.

Paolo Biamonte

{filmlink}8682{/filmlink}