
Caos calmo è il successo italiano del momento. Il film diretto da Antonello Grimaldi e tratto dal romanzo premio Strega di Sandro Veronesi, si giova di un’interpretazione di Nanni Moretti (che firma anche come sceneggiatore) che ha suscitato le lodi incondizionate della critica.
La vicenda si svolge quasi interamente in unità di luogo (una piazza romana), dove, dopo la morte improvvisa della moglie Lara, il protagonista Pietro Paladini (Nanni Moretti), dirigente televisivo, trascorre le sue giornate. Un giorno d’estate Lara muore all’improvviso, ma lui non è con lei: in quel momento è in mare e sta salvando la vita a un’altra donna (Isabella Ferrari), una sconosciuta. Sua figlia Claudia (Blu Yoshima) ha dieci anni e frequenta la quinta elementare. Pietro la accompagna il primo giorno di scuola e decide improvvisamente di aspettarla lì fino alla fine delle lezioni. Anche il giorno seguente rimane lì e il giorno dopo ancora, e Pietro si rifugia nell’auto ad aspettare che il dolore arrivi. Osserva il mondo dal punto in cui si è inchiodato e scopre poco a poco il lato nascosto degli altri. Ma gli altri vanno a cercarlo: il fratello (Alessandro Gassman), la cognata (Valeria Golino), i suoi capi, i colleghi, i parenti, tutti accorrono da lui per consolarlo: invece gli raccontano il loro dolore fino ad arrendersi davanti alla sua incomprensibile calma. Ma dopo il caos calmo per Pietro comincia il tempo del risanamento.