Aggiornato il Novembre 26, 2009 da Il Guru dei Film
Ben Barnes è l’interprete di uno dei personaggi più famosi della letteratura mondiale in uno splendido adattamento del romanzo di Oscar Wilde con Colin Firth.
La storia di Dorian Gray è una delle vicende faustiane più conosciute della letteratura e, più in generale, della narrativa mondiale. Come i più sanno, è un romanzo di Oscar Wilde pubblicato nel 1890 ed è ambientato nella Londra del 19mo secolo. Il protagonista è un giovane dalla bellezza straordinaria, pari alla sua purezza e ingenuità. Il pittore Basil Hallward, fortemente attratto da lui, gli fa un ritratto alla presenza di Lord Henry Wotton, un uomo di raffinata eleganza e di forte personalità che plasma il ragazzo introducendolo alla vita lussuriosa di Londra e forgiandolo nell’idea che la bellezza sia il valore supremo.
Quasi geloso della bellezza del suo ritratto, Dorian stringe un patto col diavolo grazie al quale lui conserverà intatto il suo giovanile splendore fisico mentre sarà il quadro a invecchiare. Ma dopo che la storia d’amore con l’ attrice Sybil Vane termina con il suicidio della ragazza, Dorian capisce che il quadro imbruttisce e invecchia per i sensi di colpa che lui nasconde con la bellezza e si dà a una vita sfrenata. Nascosto in soffitta il quadro continua a invecchiare mentre lui è sempre più tormentato dai sensi di colpa. Alla fine squarcia la tela del ritratto con lo stesso coltello con cui ha ucciso il suo amico pittore Hallward, colpevole ai suoi occhi di dispensargli saggi consigli e di essere l’autore del quadro che lo ha dannato. Alla fine ai piedi del ritratto troveranno Dorian Gray, precocemente invecchiato, morto con un coltello conficcato nel cuore.
Di questa vicenda il regista Oliver Parker dà un adattamento spettacolare, con un’atmosfera gotica, costumi sfarzosi e un’affascinante ricostruzione della Londra del passato. Dorian Gray è affidato a Ben Barnes, che giustamente ha notato l’attualità della vicenda, se pensiamo all’epoca in cui viviamo, dove l’uso di massa del botulino e della chirurgia estetica non è altro che lo specchio di una società ossessionata dal successo e dall’aspetto giovanile. Lord Wotton è quello splendido attore che è Colin Firth, una delle personalità più interessanti del cinema d’oggi.
Paolo Biamonte