Hancock – La legge del chi rompe paga vale anche per il super eroe

Film: Hancock Will Smith è un essere dotato degli stessi poteri di Superman che sconta le conseguenze dei danni provocati dalla sue imprese. Un alcolizzato, quasi barbone che, in modo rocambolesco, si riabilita e scopre i segreti del suo passato.

Finora, nella storia dei super eroi, gli unici ad aver pagato il prezzo degli sconquassi provocati per le loro imprese, erano stati [[Gli incredibili]]. Che sono dei cartoon. Hancock è non solo il primo super eroe nato al cinema, senza un passato nei fumetti, ma è anche il primo essere dotato di super poteri che addirittura finisce in galera per saldare i suoi debiti. Tanto per dire, un suo eroico inseguimento gli costa sette milioni di dollari, quando salva una balena tirandola in mare, distrugge uno yacht.

Ha gli stessi poteri di [[Superman]] ma, al contrario dell’uomo d’acciaio, non riesce a compiere un’impresa senza lasciarsi dietro una scia di super casini. E, per giunta, è alcolizzato, pieno di sensi di colpa, un quasi barbone. con il cuore spezzato da un amore infelice del passato e il desiderio bruciante di sapere qualcosa in più delle sue origini (soprattutto da dove vengano i suoi super poteri e la sua capacità di non invecchiare). L’unico dato certo è che viene da Miami. Ma il teatro delle sue imprese che sono un mix tra Superman e i [[Marx Brothers]] ora è Los Angeles.

Hancock è il nuovo film con [[Will Smith]], uno dei pochi attori della generazione post [[Robert De Niro]], [[Al Pacino]] e [[Jack Nicholson]], capaci di trasformare un film in un one man show. Non per niente, per quello che può valere, il più recente sondaggio della rivista super specializzata, lo ha indicato come l’uomo più potente della Hollywood contemporanea. Non c’è dubbio che Smith sia l’interprete perfetto per questo film che fa molto ridere, molto fracasso con le distruzioni e gli effetti speciali tipici di un action movie con super eroe, ma anche pensare per tutti gli aspetti più umani di una vicenda che nasce da uno spunto geniale. Chi non si è mai posto la domanda di chi paga costi e conseguenze delle distruzioni delle azioni dei super eroi? non solo. Hancock traduce nella realtà gli aspetti classici dei suoi colleghi a fumetti che, tutti, chi più chi meno, sono dei sociopatici con patologie da manuale.

Film: Hancock

La prima svolta imprevedibile del film avviene quando il protagonista per salvare un uomo in macchina provoca un incidente ferroviario. Il caso vuole che l’uomo in macchina sia un mago delle P.R. ([[Jason Bateman]]) e che, per sdebitarsi, cominci a occuparsi del suo salvatore. Gradualmente lo aiuta ad allontanarsi dall’alcool, lo fa riabituare a rasarsi, gli suggerisce un nuovo look, una tuta molto più adatta a un super eroe dei panni di un [[Barfly]] di bukowskiana memoria. E’ grazie a lui che Hancock accetta di pagare i suoi debiti andando in prigione, anche se, mentre è in cella, viene chiamato a occuparsi di una vicenda di ostaggi presi durante una rapina in banca. E sempre grazie al P.R. che riesce a fare un po’ di luce sul suo passato: la moglie del suo consigliere, [[Charlize Theron]], conosce molto di Hancock e i due se la intendono in qualche modo. Senza addentrarsi troppo nei dettagli della trama, questa vicenda è un po’ un film in un film che in certi momenti tende un po’ a perdersi nei rivoli delle svolte narrative.    
Paolo Biamonte