Io, Loro e Lara – Ritorno alla commedia all’italiana

Aggiornato il Gennaio 6, 2010 da Il Guru dei Film

Film: Io Loro e Lara

Nel suo nuovo film, Carlo Verdone è un prete missionario che, in crisi, torna a Roma e trova la famiglia dissestata e una ragazza che lo mette in difficoltà. Con Laura Chiatti, Angela Finocchiaro, Anna Bonaiuto, Marco Giallini.

 

 Carlo Verdone ritrova l’ispirazione e riporta nel cinema di casa nostra i sorrisi della commedia all’italiana. Io, Loro e Lara è un film che poggia su una storia e una sceneggiatura solide, un ottimo cast, battute divertenti, alcuni sketch riusciti con quell’umorismo che trae ispirazione dalla realtà che ha permesso a Verdone di diventare un grande della comiicità e che, per tradizione, è la forza del cinema italiano.

Il protagonista è don Carlo Mascolo, un sacerdote missionario che da anni vive e lavora in Africa affrontando quotidianamente le improbe difficoltà che toccano a chi cerca di aiutare i poveri della Terra. Ma questa vita così difficile lo fa entrare in crisi e, per superare questo momento, decide di tornare a Roma, dalla sua famiglia. La situazione che trova è un disastro: il fratello, Luigi, Marco Giallini, si è dato alla finanza con risultati a dir poco scadenti, frequenta donne impossibili e pippa cocaina; la sorella, Beatrice, Anna Bonaiuto, è una psicologa divorziata che ha più problemi dei suoi pazienti e ha un rapporto disastroso con la figlia adolescente che vive in simbiosi con la sua amica del cuore secondo i canoni malinconici degli emo. Infine il padre, Sergio Fiorentini, militare in pensione, si è risposato una biondona slava cui, con grande preoccupazione di Beatrice e Luigi, dedica attenzioni e finanze.

Film: Io, Loro e Lara

La morte improvvisa di Olga farà entrare in scena la figlia Lara, Laura Chiatti, che ha ereditato la casa della famiglia Mascolo e tiene in scacco i tre fratelli perché vuole costringerli ad aiutarla a ottenere l’affidamento del figlio. Lara ha una personalità complessa e disinibita che metterà in difficoltà don Carlo che lungo questo complicato percorso incontra una divertente psicologa interpretata dall’impagabile Angela Finocchiaro. Il missionario di Io, Loro e Lara è un personaggio molto diverso dai preti macchietta interpretati finora da Verdone. E’ sostanzialmente una persona per bene, che crede sinceramente in alcuni principi e, com’era abituato a fare in Africa, tenta di trovare una soluzione pratica ai tanti problemi in cui si trova coinvolto. Al contrario del passato il suo non è un personaggio meschino ma un uomo che in un momento difficile capisce di dover contare solo su se stesso e cerca di dare il meglio di se. Meschino è il mondo che gli gira attorno, un universo specchio della società contemporanea, di quella giungla metropolitana dove vivere non è poi così più semplice che in quella Africana. E non è un caso che sia proprio Lara, la ragazza conturbante che mette in crisi don Carlo, a diventare l’elemento decisivo per trovare la soluzione.

Paolo Biamonte