Natale a Rio e Il cosmo sul comò – I film panettoni

Film: Natale a Rio I film con Christian De Sica, Massimo Ghini, Fabio De Luigi, Michelle Hunziker e Aldo, Giovanni e Giacomo ripropongono i consueti schemi comici dei cine-panettoni.

Puntuali arrivano, in centinaia di copie, i film-panettone: Natale a Rio , ennesimo capitolo della never ending story con [[Christian De Sica]], e Il cosmo sul comò , nuova prova di Aldo, Giovanni e Giacomo.
Natale a Rio ripropone il consueto gioco di destini incrociati in vacanza.

Ci sono i due cinquantenni divorziati che si organizzano un soggiorno super lusso nella città carioca ma le loro prenotazioni vengono confuse con quelle dei due figli che, a insaputa dei padri, si erano comprati una vacanza low cost. Così mentre i ragazzi si ritrovano tra resort e belle donne, i due cinquantenni vengono trascinati in ostelli pulciosi e favelas mortifere. Come se non bastasse, a Rio arrivano le due ex-mogli, nonché mamme dei ragazzi, in missione chirurgia plastica.

Protagonisti di questa storia sono Christian De Sica e Massimo Ghini, ormai entrato a pieno titolo nella squadra natalizia di [[Aurelio De Laurentiis]]. Conferma anche per Fabio De Luigi e Michelle Hunziker, come d’abitudine innamorati per caso. De Luigi è da sempre innamorato di Michelle-Linda e per uno scambio di posta elettronica, crede di essere stato invitato in vacanza a Rio da Linda che in realtà va in Brasile con il fidanzato Paolo Conticini (altro abbonato al cine-panettone) per presentarlo al papà. Fabio scopre la verità all’aeroporto e così parte insieme alla coppia che si scoppia subito perché il candidato sposo si fa una storia con una brasiliana. Per non deludere il padre, Linda chiede a Fabio di fingere di essere il suo futuro marito, compito che accetta volentieri ma i suoi piani rischiano di naufragare quando il rivale si ripresenta pentito. Non c’è molto altro da aggiungere, tanto negli anni tutti hanno imparato a conoscere quale tipo di umorismo venga praticato in questi film.

 

Film: IL cosmo sul comò

 

Il cosmo sul comò, tra citazioni di Harry Potter e del Sorpasso di [[Dino Risi]], ripropone gli ormai consueti schemi comici di Aldo, Giovanni e Giacomo che sembrano aver perso la verve di un tempo. Il film è diviso in episodi legati da Tsu Nam, dove Giovanni Storti interpreta un santone che illumina i suoi discepoli usando un bastone. Il primo episodio, OSA, che non è solamente la terza persona del verbo osare, ma l’acronimo di ‘Oratorio Sant’Andrea’, luogo frequentato da Aldo, Giovanni e Giacomo durante l’infanzia. Protagonista è Aldo, nei panni di uno sballato di periferia perdutamente innamorato di Isabella Ragonese. Il secondo è Quadri, il più complicato, per l’uso di effetti speciali, racconta le peripezie di un bambino vestito da [[Harry Potter]] che conversa con tableaux vivants impersonati dal trio e da Victoria Cabello. Segue Fecondazione, in cui una coppia che non riesce ad avere figli decide di ricorrere alla fecondazione artificiale. Il futuro padre è interpretato da Giacomo, nel ruolo di una psicologa, c’è Angela Finocchiaro. Chiude Milano Beach, cronaca delle assurde vacanze di tre coppie milanesi. Al di là della citazione di Harry Potter, e dunque del ricorso agli effetti speciali, e del personaggio del santone, Il cosmo sul comò non propone granché di nuovo rispetto allo schema dei caratteri che hanno reso famoso il trio.
Paolo Biamonte