Nuovo Cinema Paradiso a LA in versione restaurata

L’11 novembre è stato proiettato a Los Angeles – in occasione del festival Cinema Italian Style che si tiene ogni anno a novembre – Nuovo Cinema Paradiso.

La pellicola di Giuseppe Tornatore, vincitrice del premio Oscar per il Miglior Film Straniero nel 1990, ha aperto la kermesse con una versione restaurata grazie al contributo dell’Istituto Luce Cinecittà e di Dolce & Gabbana, che hanno ‘rispolverato’ uno dei classici italiani più amati e apprezzati di sempre.

E pensare che, quando uscì nelle sale, il lungometraggio non conquistò né pubblico né critica, tanto da essere ‘ritirato’ dopo appena un week end. Dato che per qualcuno la causa dell’insuccesso era dovuta soprattutto alla lunghezza del film, Tornatore ‘tagliò’ 26 minuti: non cambiò molto, visto che il successo della pellicola arrivò poi in seguito solo con l’uscita nelle sale francesi.

Sono tanti gli aneddoti che si celano dietro le quinte di Nuovo Cinema Paradiso: sapevate ad esempio che Tornatore, nella scena in cui si vede sul grande schermo la celebre sequenza di baci cinematografici, aveva richiesto il bacio tra Orson Welles e Rita Hayworth in La Signora di Shanghai? Al regista chiesero però ben 700.000 dollari per soli 2 secondi di video e, di conseguenza, rifiutò.

A proposito di baci, quella sequenza ispirò il libro Il collezionista di baci dello stesso Tornatore e fu a sua volta proposta al regista da tale Filippo Lomedico, un esercente del suo paese, collezionista di ‘fotografie di baci cinematografici’.

E ancora: il film – o meglio la ‘solita’ indimenticabile sequenza di baci – è stato ‘citato’ in una puntata de I Simpson (Rubare la prima base della 21esima stagione) e il paesino di Ciancaldo, in cui è ambientata la pellicola, non esiste. Tornatore ‘rubò’ il nome ad un monte sito vicino al suo paese natale, Bagheria.

by funweek.it/cinema