5 cose che non sapevi su Lo Squalo

Aggiornato il Dicembre 12, 2014 da Il Guru dei Film

Nel 1975 Steven Spielberg diede inizio ad una delle saghe più celebri del mondo del cinema, dirigendo Lo Squalo, pellicola che sfidiamo chiunque a non riconoscere e a non aver visto almeno una volta nella vita.

Il film, che vede nel cast – tra gli altri – Roy Scheider, Robert Shaw e Richard Dreyfuss, non ha bisogno di molte presentazioni, ma siete sicuri di sapere proprio tutto ciò che la riguarda? Eccovi cinque curiosità.

Problemi sul set. Sembra che durante le riprese il clima non fosse proprio idilliaco. Robert Shaw non aveva infatti molta simpatia per Dreyfuss e i due discutevano continuamente, tanto che l’astio tra i due attori in qualche modo si è ‘trasferito’ anche nei loro personaggi della pellicola. Shaw, inoltre, aveva problemi di alcolismo e, secondo quanto raccontato in seguito dai colleghi, era tanto gentile e concentrato da sobrio quanto perfido e incapace da ubriaco.

Bruce. I tre squali meccanici usati dalla produzione vennero soprannominati Bruce da Steven Spielberg. Il motivo? Era il nome del suo avvocato.

Il pentimento di Benchley. Il film è ispirato all’omonimo romanzo di Peter Benchley, scritto nel 1974 e a sua volta basato su eventi reali, accaduti nel 1916 lungo le coste del New Jersey. Lo scrittore, che inizialmente aveva anche partecipato al progetto cinematografico per poi abbandonarlo, si è successivamente pentito di aver scritto il libro e si è impegnato molto nella difesa degli squali. Ha dichiarato che se avesse conosciuto il vero comportamento degli squali, non avrebbe mai scritto il romanzo.

Charlton Heston, perché no? Steven Spielberg inizialmente avrebbe voluto Charlton Heston per interpretare Brody, ma ci ripensò. Heston aveva infatti già avuto il ruolo dell’eroe in Airport 75 (1974) e Terremoto (1974) e il regista non voleva che il pubblico desse per scontata la vittoria del protagonista sullo squalo. Heston non la prese bene e rilasciò molte dichiarazioni negative su Spielberg, dichiarando di non voler lavorare con lui (ci ripenserà per il film del 1979 1941 – Allarme a Hollywood).

Turismo estivo. Come location, Spielberg scelse l’isola di Martha’s Vineyard nel Massachusetts per il suo fondo sabbioso a soli 9 metri di profondità. Prima del film la popolazione estiva dell’isola contava circa 5000 persone, diventate 15000 dopo l’uscita della pellicola.

by funweek.it/cinema