Killshot – Il thriller di un maestro

Aggiornato il Luglio 30, 2009 da Il Guru dei Film

Film: Killshot

Tratto da uno dei capolavori di Elmore Leonard, il film diretto da John Madden (Shakespeare in love) racconta di due killer (Mickey Rourke e Joseph Gordon-Levitt) che inseguono una coppia sull’orlo del divorzio che è stata testimone di un crimine.

Killshot è l’adattamento, dalla genesi molto tribolata, diretto da John Madden, regista di Shakespeare in love, di uno dei romanzi (Crime novel come li chiama lui) di Elmore Leonard, uno dei più grandi autori di letteratura noir, maestro indiscusso del dialogo, molto amato dal cinema. Jackie Brown, Out of sight, Get shorty e Be cool sono tratti da suoi libri, per fare qualche esempio. Killshot ha un bel cast con Mickey Rourke, Joseph Gordon-Levitt, Diane Lane e Thomas Jane nei ruoli principali. C’è anche Rosario Dawson, ma la sua è poco più di un’apparizione.

killshot_locandina

Il problema principale del film è che risente della sua gestazione faticosa, dell’intervento di mani diverse che in ben tre anni hanno lavorato per ottenere una versione definitiva che mettesse d’accordo produttori e regista. Sostanzialmente Killshot è la storia di due coppie: una formata da un killer nativo americano, un veterano che vuole andarsene in pensione e tornarsene nella sua riserva e un suo giovane allievo, l’altra da un marito e una moglie sull’orlo del divorzio. Blackbird, il killer veterano, che è interpretato da Mickey Rourke, si lascia convincere dal giovane Richie Nix (Joseph Gordon-Levitt) in un’ultima azione criminosa che avviene sotto gli occhi di due soli testimoni, Carmen (Diane Lane) e Wayne (Thomas Jane) Colson, due persone normali, con una vita normale che hanno l’unico vero torto di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato.

I due accettano di essere iscritti al programma di protezioni testimoni dell’ FBI e cambiano città. Questo spostamento apparentemente traumatico ha in principio un effetto rivitalizzante sul loro rapporto matrimoniale sull’orlo della crisi. Tutto sembra andare per il meglio fino a quando Killshot e Richie Nix non scoprono le loro nuove identità e il nuovo domicilio. Non è ovviamente il caso di svelare altri dettagli della trama. Val la pena piuttosto sottolineare le dinamiche che regolano le due coppie: quella tra marito e moglie, scandita dal tipico andamento di un uomo e una donna che ritrovano, o credono di aver ritrovato, il loro antico sentimento quando sono a un passo dall’addio, e quella tra Killshot, l’indiano oppresso dal senso di colpa, poco incline al dialogo e all’apertura verso il prossimo, e Richie Nix, un giovane sbruffone e logorroico.

In omaggio a Elmore Leonard, che è un maestro anche nel definire i personaggi e la loro personalità, Madden dedica un’attenzione inusuale a ogni figura del sua film, anche quelle secondarie, il che, insieme all’inevitabile suspence e alcuni buoni momenti di recitazione, a rendere godibile un film sopravvissuto a tre anni di post produzione.

Paolo Biamonte