Aggiornato il Ottobre 4, 2012 da Il Guru dei Film
Il nuovo film di Seth MacFarlane ha per protagonista un orso di peluche che prende vita e diventa un personaggio trasgressivo e irriverente che è il più fedele amico del suo proprietario anche in età adulta. Con Mark Wahlberg, Mila Kunis e Giovanni Ribisi.
L’idea non sarà originalissima ma il risultato è molto divertente. Un ragazzino, talmente solo e poco amato dai coetanei da invidiare la vittima di un pestaggio, riceve in regalo per Natale un orso di peluche grande come un bambino delle elementari. Durante la notte chiede che l’orsacchiotto diventi il suo migliore amico per tutta la vita. L’orso prende vita e rimane per tutta la vita il suo inseparabile compagno. La cosa divertente è che il peluche è abitato da uno stand up comedian che definire scorretto è poco e che, negli anni, come vedremo, ha messo insieme una biografia da Hollywood Babilonia.
Questa è in estrema sintesi la trama di Ted, il nuovo film scritto e diretto da Seth MacFarlane, da poco scelto come conduttore della prossima notte degli Oscar e specialista di storie di uomini che resistono eroicamente all’idea di diventare adulti. John Bennett, il protagonista del film, da questo punto di vista è un fenomeno. Lo interpreta Mark Wahlberg molto a suo agio nell’interpretare questa storia che mescola insieme la sindrome di Peter Pan con l’umorismo di Animal House.
Già perché John e Ted negli anni hanno rinsaldato la loro amicizia fumando erba, assumendo droghe, facendo sesso (l’orso di peluche ha avuto una relazione anche con una cantante famosa che nel film con auto ironia interpreta se stessa) e robe così. Ora John ha una fidanzata, Mila Kunis, che da anni aspetta di essere sposata e che Ted vede come una minaccia alla sopravvivenza della sua speciale amicizia.
Di mezzo c’è anche un vecchio conoscente di John, Giovanni Ribisi, che già da ragazzino sognava di impadronirsi di Ted e che ora, insieme al figlio, continua ad avere nei suoi confronti le mire di un predatore.
Va detto che MacFarlane (che nella versione originale è la voce del pupazzo) è molto abile nella costruzione dell’effetto comico, puntando sull’effetto di situazioni ad alto tasso trasgressivo (dal linguaggio di Ted al consumo di stupefacenti), e sull’inevitabile effetto surreale che trasmette una scena dove degli umani si intrattengono con naturalezza con un peluche parlante.
Bella l’idea della festa di Ted dove interviene Sam J. Jones, l’attore che ha interpretato sul grande schermo Flash Gordon, l’eroe assoluto dell’infanzia dei due protagonisti. C’è da scommettere che Ted conosca meglio Flesh Gordon, la parodia in chiave sessuale del 1974.
Paolo Biamonte
{filmlink}8968{/filmlink}